Conoscere gli Archivi per conoscere la Storia. Seminario gratuito a Menfi
- Giovanni Cusenza
- 5 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 mar

Breve introduzione all'archivistica, alla ricerca e al metodo storico.
Seminario gratuito per curiosi, studiosi, storici, scrittori e professionisti.
Capire il passato significa essere capaci di incamminarsi sul sentiero battuto dalla complessa e spesso secolare sedimentazione documentale, che definisce l’archivio come entità viva. Il seminario proposto avrà dunque come scopo quello di fornire strumenti storici, teorici e metodologici, accompagnati da esempi di varia natura, affinché chi abbia voglia o necessità di cimentarsi nella ricerca archivistica disponga della propria bussola.
Cos’è l’archivio e cos’è l’archivistica; il percorso archivistico tra il Medioevo e la nostra contemporaneità; come è costituito un archivio; le fasi di vita di un archivio; come muoversi e come studiare in archivio; cos’è una ricerca storica; il metodo storico; esempi di ricerca e prassi nella ricerca; dall’idea alla ricerca in archivio e alla costruzione di un testo.
DOVE | Maharia – Casa Planeta, Via Santi Bivona 13, Menfi |
---|---|
QUANDO | Sabato, 15 marzo, ore 17:00 |
A CURA DI | Massimiliano Spiga, Ph.D. |
INTRODUCE | Gaspare Ruggia |
ORGANIZZATO DA | Le Tre Torri edizioni |
Massimiliano Spiga, Ph.D.
Ricercatore e Dottore di ricerca in “Lingue, Letterature, Culture e Applicazioni”, presso l’Università di Valencia, precedentemente laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Padova, e in Storia e Società presso l’Università di Cagliari, con tesi in storia moderna. Attualmente è membro della Società Spagnola degli Italianisti (S.E.I.) e della European Academy of Religion (Eu.A.Re.) e attivo in vari gruppi di ricerca internazionali. I suoi temi di interesse riguardano l’età moderna e l’attenzione archivistica, paleografica e filologica al documento, in particolare per i secoli XVI e XVII, con attenzione alle dinamiche di scrittura epistolare, storia del libro, dinamiche inquisitoriali, libri di “secreti” e magici, dinamiche di genere, comunicazione cifrata. Ha all’attivo numerosi convegni e seminari internazionali, contributi scientifici di varia natura e capitoli di libri. Ha svolto la catalogazione integrale e studio dell’archivio epistolare privato del cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) in Roma, attualmente in fase di edizione e pubblicazione. Ha all’attivo una monografia dal titolo Lettere inedite di Giovanna d’Austria, granduchessa di Toscana (1547-1578) per i tipi di Dykinson, Madrid. Ulteriormente è analista e coordinatore del Comitato di ricerca scientifica e culturale presso Kriptia s.r.l.
SCARICA L'INVITO
.